La figura professionale
L’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, più noto come OSS Specializzato o Terza S, nasce come figura intermedia tra il personale ostetrico ed infermieristico e l’OSS “di base” andando a colmare la continua e crescente esigenza di assistenza sanitaria in strutture sanitarie e socio-sanitarie sia pubbliche sia private. Infatti rispetto all’OSS “di base” l’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria svolge mansioni dal maggior grado di responsabilità su specifica pianificazione infermieristica, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Il profilo professionale di questa figura, è stato definito mediante l’Accordo tra il Ministro della Salute, il Ministro del Lavoro e delle politiche Sociali, le Province autonome di Trento e Bolzano sancito il 16 gennaio del 2003, che ne definisce le competenze e il percorso formativo.
Dove trova collocazione
L’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare trova collocazione prevalentemente in strutture sanitarie pubbliche o private come:
- Reparti Ospedalieri
- Reparti di Ostetricia
- Pronto Soccorso
- Cliniche private
- Sale Operatorie (nella fase pre e post operatoria)
- Laboratori diagnostici
- Centri di riabilitazione psico-fisica
- Centri termali
- Aziende specializzate nel trasporto del materiale biologico
- Comunità alloggio per disabili
- Cooperative sociali
- Assistenza domiciliare
- Istituti per lungodegenti
- Centri diurniAssociazioni di volontariato
Chi può partecipare al corso OSS+3S
Possono partecipare al corso coloro che sono già in possesso della qualifica di Operatore Socio Sanitario.
Durata: Il corso ha una durata di 400 ore.
Argomenti
- tecniche di raccolta e trasporto di materiale biologico per indagini diagnostiche
- tecniche per la pulizia, disinfezione, e sterilizzazione dei dispositivi medici e delle attrezzature sanitarie
- raccolta e stoccaggio dei rifiuti differenziati
- somministrazione della terapia, prescritta dal personale autorizzato, per via naturale, intramuscolare, sottocutanea
- tecniche per l’effettuazione dei bagni terapeutici
- rilevazione dei parametri vitali
- tecniche per la medicazione e il bendaggio
- tecniche per l’applicazione dei clisteri
- tecniche per la mobilizzazione dei pazienti, la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco
- igiene della persona
- dietologia
- osservazione delle fleboclisi
Il corso si suddivide in una parte teorica ed una di tirocinio pratico svolto in Ospedali e Cliniche private convenzionate con il nostro Istituto.
Corso OSS+3S con rilascio di qualifica professionale
Al termine del corso e al superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario Specializzato in assistenza sanitaria (OSS+3S) ai sensi della Legge 845/78 – art 14 valido su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea.