Dove trova collocazione l’OSS
L’Operatore Socio Sanitario, chiamato per brevità OSS, svolge la sua attività sia in ambito sociale sia in quello sanitario, operando a supporto del personale medico-infermieristico e socio-educativo, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. L’OSS svolge attività volte a soddisfare i bisogni della persona e a favorire il benessere psicofisico e l’autonomia di coloro che vivono una condizione di difficoltà. Il profilo professionale dell’OSS è stato definito mediante Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 che individua le specifiche aree di competenza in cui opera.
La figura professionale dell’OSS
L’Operatore Socio Sanitario è una figura professionale che trova collocazione prevalentemente in strutture sanitarie pubbliche o private, ma anche presso strutture sociali o residenziali come ad esempio:
- Cliniche private
- Ospedali
- CEOD (Centri Educativi Occupazionali Diurni)
- Laboratori diagnostici
- Centri di riabilitazione
- Comunità alloggio
- Cooperative sociali
- Assistenza domiciliare
- Istituti residenziali
- Case di riposo
- Cooperative di servizi per anziani
- Villaggi turistici per disabili
- Istituti per lungodegenti
- Centri diurni
- Associazioni di volontariato
Chi può partecipare al corso
Per partecipare al corso OSS basta essere maggiorenni ed in possesso dell’assolvimento all’obbligo scolastico, o anche del diploma superiore o di laurea.
É un requisito importante la propensione all’aiuto ed all’assistenza delle persone in difficoltà.
Quanto dura il corso:
Il corso di qualifica per Operatore Socio Sanitario ha una durata di 1000 ore come stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, di cui 550 svolte in aula e 450 di tirocinio pratico svolto presso ospedali, cliniche private, residenze sanitarie e cooperative sociali convenzionate con il nostro Istituto.
Per coloro che abbiano conseguito la qualifica professionale di OSA (Operatore Socio Assistenziale) della durata di 600 ore, rilasciata o riconosciuta dalle regioni, la durata del corso OSS può essere ridotta a 400 ore di cui 200 d’aula e 200 di tirocinio pratico.
L’ammissione dello studente al corso di 400 ore avviene previo riconoscimento da parte della Regione dei crediti formativi. La procedura di riconoscimento dei crediti formativi ha una durata di circa 20 giorni lavorativi.
Argomenti:
- Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale;
- Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi;
- Elementi di etica e deontologia;
- Elementi di diritto del lavoro ed il rapporto di dipendenza;
- Elementi di Psicologia e Sociologia;
- Aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alle specificità dell’utenza;
- Elementi di igiene;
- Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
- Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
- Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza;
- Metodologia del lavoro sociale e sanitario;
- Assistenza sociale;
- Esercitazioni Pratiche.
Corso OSS con rilascio di Qualifica Professionale
Al termine del corso e dopo aver superato l’esame finale svolto nelle nostre sedi di Aversa, Mondragone e Giugliano verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario ai sensi della Legge 845/78 art. 14 valido in tutta Italia.