EIPASS Scuola Digitale è il programma di certificazione informatica che attesta il possesso delle competenze ICT richieste ai Docenti dal Piano Nazionale per la scuola digitale, non solo rispetto ai contenuti ivi previsti ma anche in relazione ai requisiti richiesti ai Docenti che si candidano per partecipare ai progetti attivati territorialmente nei settori previsti.

Programma

Il programma è incentrato sull’approfondimento di strumenti, tecniche e tecnologie strettamente legate al Web 2.0 applicato alla didattica. Il Docente certificato possiede tutte le basi teoriche e pratiche per creare e gestire:

  • Nuovi modi di interazione con gli studenti
  • Sistemi di insegnamento moderni ed efficaci, perché efficacemente supportati dall’ICT
  • Lezioni interattive, fruibili online ed offline
  • Piattaforme e strumenti e-learning (ad esempio, Moodle, Atutor, Docebo, Weblog Multiutente)
  • Strumenti didattici (Learning Object) SCORM compatibili

EIPASS Scuola Digitale prevede i seguenti argomenti d’esame:

  • Informatica di base
  • Tecnologie per la didattica
  • Ambienti di apprendimento e gestione dei contenuti
  • Editoria digitale per la didattica

Destinatari

I destinatari del Programma sono i Docenti delle Scuole, pubbliche e private, di ogni ordine e grado che desiderino completare o aggiornare le proprie competenze digitali applicate agli ambienti di apprendimento reali e virtuali, agli e-Learning Object, agli strumenti informatici più moderni di interazione tra e con gli studenti.

Il Programma è destinato, quindi, ai Docenti (e a coloro che intendono diventarlo) di:

  • Scuole Primarie
  • Scuole Secondarie di primo grado
  • Scuole Secondarie di secondo grado

Il principio attorno a cui ruota il programma EIPASS Scuola Digitale non è la tecnologia in senso stretto, ma sono le dinamiche di innovazione che l’ICT può innescare soprattutto in un ambito così “umano” come quello della formazione e dell’apprendimento.

Si certificano, inoltre, le competenze (sia normative che tecniche) necessarie per gestire e produrre prodotti editoriali multimediali, come il nuovo libro digitale, la tecnologia dell’eBook e il Self-publishing.