BLSD è l’acronimo della definizione inglese di “supporto vitale di base con l’uso di defibrillatore” Il corso di BLSD è teso a formare sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare con l’uso del defibrillatore. Un recente studio pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania – avente come titolo PROGRAMMA UNICO REGIONALE “CUORE SICURO CAMPANIA” – dimostra come siano numerosi i casi di arresto cardiaco. Tale documento indica come la formazione del personale “laico” (non medico), all’utilizzo di defibrillatori semiautomatici esterni in ambienti extra ospedalieri, può favorire un sicuro e celere intervento su chi viene colpito da arresto cardiocircolatorio.
Gli ambiti di applicazione del corso di BLSD
- Aziende pubbliche e private in possesso di defibrillatori
- Associazioni di volontariato per il trasporto di autoambulanze
- Cooperative socio assistenziali
- Cooperative socio-sanitarie
- Strutture sanitarie
- Volontariato
- Protezione Civile
- Riconoscimento di punteggio in concorsi pubblici
- Riconoscimento di punteggio in graduatorie e bandi
Chi può partecipare al corso BLSD
Il corso è indicato per chi opera quotidianamente in ambienti ad alta densità di popolazione (scuole, aziende, ecc.) e a chi è interessato a conoscere ed approfondire le manovre di rianimazione di base, in quanto si prefigge di preparare al primo intervento in emergenza tutti gli operatori non sanitari che, per la stessa natura del loro lavoro, più frequentemente possono essere i primi testimoni di eventi sanitari critici: agenti di polizia di Stato e Urbana, vigili del fuoco, lavoratori di grandi complessi commerciali e industriali, operatori di impianti sportivi e accompagnatori di atleti, operatori – militari e non – dei servizi di protezione civile e delle capitanerie di porto, lavoratori dei servizi di trasporto pubblico e privato, personale docente e non docente delle scuole pubbliche e private, ecc. Quindi donne ed uomini in possesso dell’assolvimento all’obbligo scolastico, del diploma superiore od anche della laurea.
Durata: Il corso ha una durata di 8 ore.
Argomenti
- valutare l’assenza dello stato di coscienza
- ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento
- esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili
- eseguire la posizione laterale di sicurezza
- valutare la presenza di attività respiratoria
- eseguire le tecniche di respirazione bocca-bocca e bocca-maschera
- riconoscere i segni della presenza di circolo
- ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco esterno
- attivazione del DAE, posizionamento piastre, analisi
- DC shock
- sequenze BLSD con DAE immediatamente disponibile
- sequenza con ritmo iniziale non defibrillabile
- sequenza BLS senza disponibilità di DAE
- tecniche di disostruzione delle vie aeree
- acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche
- acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico
- addestramento pratico alle Tecniche BLSD
Corso con rilascio di attestato di frequenza e profitto
Al termine del corso e al superamento del test finale teorico-pratico verrà rilasciato un certificato di frequenza e profitto, valevole per due anni, rilasciato secondo le linee guida impartite dall’ILCOR e dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. 9 del 04/04/2013.