La figura professionale
L’Operatore Socio Assistenziale, comunemente conosciuto come OSA, si occupa di assistenza sociale e sanitaria a supporto di coloro che hanno necessità di cure e sostegno. Opera in strutture pubbliche e private, nonché a domicilio di qualsiasi utente ne faccia richiesta.
Dove trova collocazione
Esso svolge la sua professione in numerose strutture come ad esempio:
- Case di cura
- Centri di riabilitazione psico-fisica
- Campi estivi per anziani e disabili
- Comunità alloggio
- Associazioni a carattere assistenziale
- Laboratori protetti
- Cooperative sociali
- Assistenza domiciliare
- Centri residenziali
- CEOD (Centri Educativi Occupazionali Diurni)
- CSE (Centro Socio Educativo)
- Associazioni per turismo accessibile
- Villaggi turistici per disabili
- Istituti per lungodegenti
- Centri diurni
- Case albergo
- Cooperative di servizi per anziani
Chi può partecipare al corso
Posso partecipare al corso coloro che abbiano compiuto la maggiore età e siano in possesso dell’assolvimento all’obbligo scolastico od anche del diploma superiore o della Laurea.
L’accesso al corso è limitato a coloro che si rivelino motivati e propensi verso il settore sociale ed assistenziale.
Durata
Il corso ha una durata di 600 ore di cui 300 in aula e 300 di tirocinio pratico svolto presso le numerose strutture pubbliche e private convenzionate con il nostro Istituto.
Argomenti
- tecnica professionale
- legislazione
- psicologia
- pedagogia
- tecniche di comunicazione
- tecniche socio-sanitarie
Corso OSA con rilascio di qualifica professionale
Al termine del corso e al superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale (OSA) ai sensi della Legge 845/78 – art 14, valido su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea.