Corso codice percorso formativo L1-4858
Numero ore percorso formativo: 600 (n. 360 ore di formazione in aula e n. 240 di stage)
Numero partecipanti: 15
Descrizione del corso
Il pizzaiolo opera nel settore della ristorazione, occupandosi dell’intero processo di preparazione della pizza dalla fase iniziale di preparazione dell’impasto e formazione dei panetti, al confezionamento del disco di pasta lievitata ed alla sua guarnizione, sino alla cottura e distribuzione al cliente. Il pizzaiolo si occupa inoltre del mantenimento delle condizioni ottimali di igiene e pulizia della sua area di lavoro, della conservazione degli alimenti e –su richiesta- delle operazioni di approvvigionamento.
Programma del corso
Modulo n. 1: Esercitare la professione di pizzaiolo (35 ore).
Modulo n. 2: Operare nel settore della ristorazione (35 ore).
Modulo n. 3: Preparare la pizza (35 ore).
Modulo n. 4: Monitorare le scorte della pizzeria (35 ore).
Modulo n. 5: Organizzare il posto di lavoro-Pizzeria (35 ore).
Modulo n. 6: Condurre il sistema di garanzia dell’igiene e della pulizia del luogo di lavoro- Ristorazione (35 ore).
Modulo n. 7: Lavorare in sicurezza nell’ambito dei servizi di ristorazione (35 ore).
Modulo n. 8: Valutare la qualità del servizio offerto nell’ambito delle strutture ricettive (35 ore).
Key Competence 1: Competenza digitale (40 ore).
Key Competence 2: Comunicazione nella Lingua Straniera (40 ore).
Stage: 240 ore.
Il modulo di stage ha l’obiettivo di dare la possibilità alle persone che partecipano ad un percorso formativo di sperimentare direttamente nell’ambiente di lavoro le conoscenze e le abilità acquisite in aula durante la fase teorico-pratica.
Titolo rilasciato
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale che certifica le competenze acquisite durante il percorso formativo in aula e di stage.
Elenco candidature
Si pubblica l’elenco delle candidature per il corso FILA, “Pizzaiolo” pervenute entro il ventunesimo giorno di calendario successivo alla data di apertura delle iscrizioni, sulla base del seguente criterio di priorità: sarà data priorità ai lavoratori che hanno aderito prima in ordine di tempo al “Programma FILA.” In caso di parità sarà data priorità al lavoratore più anziano.
Si allega la Dichiarazione di Accettazione.
Tale documento, unitamente ad un proprio documento di riconoscimento avente validità in corso, dovrà pervenire all’Ente, non oltre le ore 24.00 del 29° giorno successivo all’apertura delle candidature (entro il giorno 11 Novembre 2019) con le seguenti modalità:
- Posta elettronica certificata (PEC) alla PEC dell’Agenzia Formativa (entenuoviorizzonti@pec.it). I file allegati dovranno pervenire nel formato PDF
- Posta elettronica ordinaria (E-Mail) alla E-mail dell’Agenzia Formativa (entenuoviorizzonti@virgilio.it). I file allegati dovranno pervenire nel formato PDF
- Consegna a mano presso la sede operativa dell’Agenzia Formativa, sita in Aversa (CE) – via Giorgio de Chirico, n. 03., 81031. Aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00, e dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Tel: 081 8903465 – Cell: 3938684519.
Non sono consentite altre modalità di trasmissione, pertanto l’invio del modulo di accettazione secondo modalità diverse da quelle indicate, determinerà la non ammissibilità al percorso formativo prescelto.
A seguito della conclusione della procedura di accettazione da parte dei candidati utilmente posizionati (numero allievi previsti: 15) l’ente pubblicherà la Graduatoria Definitiva.
Sarà consentito presentare eventuali osservazioni entro sette giorni dalla pubblicazione delle graduatorie definitive.